Tipologia Associazione
Presidente Annalisa Ansiati
- Presso: Carmignano
 - Indirizzo: Via Brunella,13/2
 - Comune: 59015 - Carmignano
 - Circoscrizione: Carmignano
 - Telefono: 339 1958024
 - E-mail: artumes.associazione@gmail.com
 - Codice Fiscale/Partita IVA: 92095410483
 
- Rivolgersi a: Ansiati Annalisa
 - Cellulare: 339 1958024
 - E-mail: 
						artumes.associazione@gmail.com
						
 
- Presidente: Annalisa Ansiati
 - Anno di fondazione: 2014
 
					  		Area di intervento: 
					  		Cultura / Intercultura / Educazione
					  	
						
											  	
					  		Settori di intervento:
																	
							
											  	- Servizi Educativi
 - - Formazione / Istruzione / Ricerca
 - - Letteratura / Storia / Archeologia
 - - Musei / Itinerari
 
					  		Attività: a)Promuovere ed organizzare iniziative atte alla diffusione della cultura, delle arti,  del paesaggio e dell’ambiente allo scopo di sviluppare nei cittadini una conoscenza consapevole e responsabile del patrimonio socioculturale di un dato territorio;
b) tutelare il patrimonio naturale, ambientale, paesaggistico, culturale, storico-monumentale, ambientale ed enogastronomico;
c) promuovere il sostegno, l'incremento e il progresso della cultura e del turismo;
d) assistere ed assecondare gli associati nella realizzazione delle proprie aspirazioni, passioni e propensioni culturali;
e) incoraggiare la conoscenza delle realtà culturali e storico-artistiche mettendole in relazione con i territori di appartenenza;
f) sviluppare la consapevolezza dell'importanza della conservazione di ogni forma di manifestazione artistica e culturale in quanto patrimonio personale ed eredità per i “posteri”;
g) ampliare e scambiare conoscenze in maniera reciproca.
						
					  	b) tutelare il patrimonio naturale, ambientale, paesaggistico, culturale, storico-monumentale, ambientale ed enogastronomico;
c) promuovere il sostegno, l'incremento e il progresso della cultura e del turismo;
d) assistere ed assecondare gli associati nella realizzazione delle proprie aspirazioni, passioni e propensioni culturali;
e) incoraggiare la conoscenza delle realtà culturali e storico-artistiche mettendole in relazione con i territori di appartenenza;
f) sviluppare la consapevolezza dell'importanza della conservazione di ogni forma di manifestazione artistica e culturale in quanto patrimonio personale ed eredità per i “posteri”;
g) ampliare e scambiare conoscenze in maniera reciproca.
							Attività rivolte a:
							tutti					  	
				      Servizi Educativi
- Centri genitori e bambini
 
Formazione / Istruzione / Ricerca
Letteratura / Storia / Archeologia
Musei / Itinerari
										Diffusione sul territorio: l'associazione ha carattere regionale
									
							
						
							Contributi pubblici: 
							l'associazione non utilizza contributi pubblici
						
				      



