Icaroprato  Risultato della ricerca  Informazioni sull'associazione

Metropopolare
Area di intervento Cultura / Intercultura / Educazione

Ultimo aggiornamento della scheda: 17 giugno 2025

Tipologia Associazione

Presidente Giulia Aiazzi

  • Presso: Teatro Metropopolare
  • Indirizzo: via Carso ,18
  • Comune: 59100 - Prato
  • Circoscrizione: Prato Centro
  • Telefono: 339 7332704 - 328 2663576
  • E-mail: staff@metropopolare.it
  • Web: http://www.metropopolare.it

  • Codice Fiscale/Partita IVA: 91253510373
  • Rivolgersi a: Gionfrida Livia; Giulia Aiazzi
  • Cellulare: 339 7332704 - 328 2663576
  • E-mail: staff@metropopolare.it

  • Presidente: Giulia Aiazzi
  • Vicepresidente: Alessia Brodo
  • Anno di fondazione: 2004
Iscritta a: Registro delle Associazioni di promozione sociale
Anno iscrizione: 2008
Numero iscrizione: 1471
Area di intervento: Cultura / Intercultura / Educazione
Settori di intervento:
  • Formazione / Istruzione / Ricerca
  • - Immigrazione / Intercultura
  • - Musica / Danza / Teatro
Attività: Promuovere e diffondere la cultura attraverso gli strumenti del teatro, del cinema, della musica e della scrittura.
Attività rivolte a: tutti

Chi siamo

Teatro Metropopolare è un progetto di ricerca teatrale ideato nel 2006 da Livia Gionfrida. Dal 2007 ha sede a Prato, dove l’Associazione svolge attività di produzione, formazione, ospitalità e diffusione nel teatro contemporaneo. Collabora con artisti provenienti da teatro, arti visive, danza e musica, unendo rigore estetico e attenzione per i territori di confine: carceri, scuole, contesti fragili. Metropopolare collabora infatti sia con teatri e fondazioni, sia con istituti penitenziari per adulti e minori, scuole, centri per anziani, donne vittime di abuso, richiedenti asilo e rifugiati. Dal 2008 porta avanti una residenza stabile nella Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato. Realizza progetti educativi in scuole primarie e secondarie su legalità, parità, prevenzione della violenza e cittadinanza attiva. Dal 2018 fa parte della Rete contro la violenza sulle donne della Provincia di Prato.

Laboratori Scuola primaria

I laboratori proposti da Metropopolare per la scuola primaria promuovono creatività, ascolto e rispetto delle differenze. “Maschi o femmine” affronta gli stereotipi di genere attraverso giochi teatrali e attività di gruppo, educando all’empatia e alla parità. “Avanguardie” valorizza la spontaneità e la fantasia dei bambini attraverso il teatro come strumento di esplorazione del sé e dell’altro. Entrambi i percorsi favoriscono lo sviluppo armonico, relazionale ed emotivo in un ambiente sicuro e partecipato. Le attività sono calibrate sull’età e proposte in spazi idonei al movimento. I materiali sono forniti dagli operatori.

Laboratori Scuola secondaria di primo grado

Metropopolare propone tre percorsi per la scuola secondaria di primo grado, modulati in base all’età e al grado di maturazione del gruppo. “Sole a scacchi” stimola una riflessione critica su carcere, legalità e responsabilità individuale. “Supersonica” è un laboratorio teatrale che esplora emozioni e relazioni attraverso corpo, parola e ascolto reciproco. “Come nelle fiabe” è una lezione-spettacolo sull’identità di genere e sui diritti civili, che intreccia voci di autrici contemporanee. I laboratori favoriscono la crescita personale e civile in contesti inclusivi e creativi.

Laboratori Scuola secondaria di secondo grado

I laboratori rivolti alla scuola secondaria di secondo grado affrontano temi urgenti con linguaggi espressivi contemporanei. “Supersonica” accompagna gli studenti in un percorso teatrale su emozioni, identità e relazione con l’altro. “Sole a scacchi” promuove la consapevolezza delle dinamiche sociali legate alla legalità e al carcere. “Come nelle fiabe” indaga stereotipi e diritti attraverso parole potenti e poetiche di grandi autrici. Tutti i percorsi si adattano alla maturità del gruppo, valorizzano il pensiero critico e stimolano una partecipazione attiva e consapevole.

Formazione / Istruzione / Ricerca

  • Formazione professionale

Immigrazione / Intercultura

Musica / Danza / Teatro

Diffusione sul territorio: l'associazione ha carattere nazionale
Contributi pubblici: l'associazione utilizza contributi pubblici